• Home
  • Humor
  • Fashion
    Le sfilate, le tendenze, gli oggetti del desiderio, tutto quello che volete sapere sulla moda…
    • Accessori
  • Beauty
    Make-up, hair, skincare, provati per voi, medical procedures etc etc
    • Corpo
    • Viso
  • News
    Viaggi, hotel, spa, medical procedures di bellezza, special report
    • Lifestyle
    • Shopping Lounge
  • Blog
    • Silvia Paoli
  • Contact
  • TV
    Lost in Fashion è nata come web tv ed ha ancora tanto da dire in tema di video: watch our recent and past production.
    • Archivio
    • Produzioni recenti
  • pinterest
  • About
  • twitter
  • youtube
  • facebook
  • Home
  • Humor
  • Fashion
    • Accessori
  • Beauty
    • Corpo
    • Viso
  • News
    • Lifestyle
    • Shopping Lounge
  • Blog
    • Silvia Paoli
  • Contact
  • TV
    • Archivio
    • Produzioni recenti
  • pinterest
  • About
  • twitter
  • youtube
  • facebook
HomeBeautyRecoffee di O’right: cosmetici sostenibili i ...
Precedente Seguente

Recoffee di O’right: cosmetici sostenibili in tutto

Scritto da: Silvia Paoli , Marzo 24, 2015
300dpi Recoffee Moisturizing sh 1000ml
Shampoo idratante Recoffee
300dpi Recoffee facial cleansing gel
Gel detergente viso Recoffee
300dpi Recoffee hair oil 100ml
Olio per capelli Recoffee
300dpi Recoffee body wash 400ml
Bagno schiuma Recoffee
300dpi Recoffee Volumizing sh 1000ml
Shampoo volumizzante Recoffee

 

Raramente capita di andare alla presentazione di un prodotto di bellezza e sentir parlare per un’ora e mezzo di quello che c’è fuori più che di quello che c’è dentro. Questo è quello che è successo invece alla presentazione di Recoffee, linea per capelli e corpo dell’azienda taiwanese O’right, il cui fondatore e ceo, Steven Ko, ha ipnotizzato e stupito anche le più consumate beauty editors grazie alla  sua storia di ingegno, volontà e successo, raccontata tra stupore e sorrisi, complice una traduzione dal cinese non priva di brillanti neologismi. Ma veniamo ai fatti. Il prodotto contiene come principio base l’olio di caffè, estratto dai fondi di caffè usati (quelli che il barista getta nel cassetto metallico sbattendo tre-volte-tre il filtro per poi ricaricarlo). La stima è che si consumino 400 miliardi di caffè al giorno nel mondo. La materia prima quindi non manca. Questo olio ha – lo dicono ricerche scientifiche – provati effetti anti-ossidanti, protegge la pelle e i capelli dai danni del calore. Inoltre il carbone attivo che si estrae da fondi assorbe il sebo ed è un delicato agente esfoliante che permette una pulizia profonda, quindi diventa ingrediente di altri prodotti beauty, dal detergente viso al body wash.

La sfida di Steven è stata quella di concepire però tutto il prodotto (e il processo per ottenerlo) in modo sostenibile: l’estrazione dell’olio dai fondi, ad esempio, viene fatta a basse temperature (per contenere i consumi energetici), il flacone si ottiene sempre dai fondi di caffè (da qui il colore che lo contraddistingue) uniti a altri materiali biodegradabili, l’inchiostro delle scritte è di soia e tutto è stato pensato in modo che il flacone medesimo, se opportunamente piantato in terra, possa essere totalmente decomposto e quindi diventare nutrimento per il terreno in meno di un anno. Sorpresi? Aspettate ancora un attimo e sentite questa. In fondo alla bottiglietta dello shampoo da 250 ml sono nascosti alcuni semi di caffè: se piantate la bottiglia, i semi possono generare piantine di caffè (una o anche due) facendo quindi del prodotto una fonte circolare di benefici, ossigeno e materie prime. Ovvio che il progetto del packaging abbia ricevuto due medaglie d’oro per l’innovazione, e l’azienda abbia incassato certificazioni prestigiosissime sulla Carbon Footprint (ovvero la quantità di anidride carbonica emessa, che deve essere sempre contenuta fino a zero), certificazioni che nessuno (lo dice Steven Ko, ma c’è da crederci) nel settore cosmetica, anche quelli che si professano super green, ha ancora ottenuto.

Ci sarebbero moltissime cose da raccontare: tipo che nella sede totalmente green di Taiwan sono attive (cantano e saltano, non so se lavorano anche) ben 700 rane e che il 28 marzo O’right partecipa all’ora della terra (tutti a luci spente dalle 20:30 alle 2130) e che i tappi sono in bambù invece che in plastica – perché non vengono scambiati per cibo e mangiati dagli uccelli marini fino a farli morire, come succede con quelli di plastica –  ma non c’è lo spazio sufficiente, a parte per un’ultima cosa: i prodotti saranno disponibili solo attraverso il canale professionale, ovvero nei saloni di parrucchieri. Peccato perché anche io volevo piantare uno shampoo sul balcone…;-)!  Comunque visto che lo scopo è diffondere il verbo di Steven e i parrucchieri sono “parlour” per eccellenza,  spero che almeno il progetto diventi un argomento di conversazione in tutta Italia. Magari davanti a un caffè…

 

Articoli correlati:

Sandalo sportivo 2015: da spiaggia? No, da sera Eyewear trend 2015: lenti e montature bicolor Vuoi “tuffarti” alle Olimpiadi? Disegna il costume di Tania Cagnotto con Arena Color Trend SS15: azzurro. Parte 1: celeste+rosa baby

Tag: innovazione, O'right, Recoffe, riciclo fondi caffè, sostenibilità, Steven Ko, Taiwan

Condividi!

Silvia Paoli

Riguardo l'autore

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recent
  • Provato per voi: Waterdrop, i cubetti che aromatiz ...

    Agosto 3, 2021

    Viaggio nei Paesi Baschi: tappa #2 Cassis, Francia

    Agosto 3, 2021

    Viaggio nei Paesi Baschi. #1 San Vincenzo-Cassis ( ...

    Giugno 24, 2021

Tag Cloud

150 Unità d'Italia A/I 2011 – 2012 Aveda beauty Capelli Caudalie Chanel Christian Dior Clarins Clinique Coca-cola Light Collistar Decade Girls Dolce & Gabbana Fashion week Fendi gioielli Giorgio Armani Gucci H&M humor India Jet Airways London make up Marc Jacobs Marni Mido Milano Moschino nuts Occhiali Prada Primavera/Estate 2013 Profumo relazioni San Paolo Fashion Week Sephora Shiseido Shopping Sisley SPFW Swarovski tendenze Testanera

Archivi

  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Novembre 2009
  • Settembre 2009


  • Silvia Paoli
  • Lifestyle
  • Shopping Lounge
  • Contact
  • credits
Privacy Policy
Copyright © 2014 Silvia Paoli