• Home
  • Humor
  • Fashion
    Le sfilate, le tendenze, gli oggetti del desiderio, tutto quello che volete sapere sulla moda…
    • Accessori
  • Beauty
    Make-up, hair, skincare, provati per voi, medical procedures etc etc
    • Corpo
    • Viso
  • News
    Viaggi, hotel, spa, medical procedures di bellezza, special report
    • Lifestyle
    • Shopping Lounge
  • Blog
    • Silvia Paoli
  • Contact
  • TV
    Lost in Fashion è nata come web tv ed ha ancora tanto da dire in tema di video: watch our recent and past production.
    • Archivio
    • Produzioni recenti
  • pinterest
  • About
  • twitter
  • youtube
  • facebook
  • Home
  • Humor
  • Fashion
    • Accessori
  • Beauty
    • Corpo
    • Viso
  • News
    • Lifestyle
    • Shopping Lounge
  • Blog
    • Silvia Paoli
  • Contact
  • TV
    • Archivio
    • Produzioni recenti
  • pinterest
  • About
  • twitter
  • youtube
  • facebook
HomeBlogViaggio nei Paesi Baschi. #1 San Vincenzo-Cassis ( ...
Precedente Seguente

Viaggio nei Paesi Baschi. #1 San Vincenzo-Cassis (in Panda)

Scritto da: Silvia Paoli , Giugno 24, 2021

Non viaggio per turismo. Lo considero fuori tempo massimo, abbiamo consumato tutto e le modalità del viaggio di massa mi urtano. Viaggio se e quando la meta o la vita accendono  la necessità di esplorare o di evadere, non solo da luoghi fisici. Avevo bisogno di questo viaggio, di mettere migliaia di km tra me e quello che ho vissuto ultimamente, tra me e i miei pensieri, tra me e quello che vorrei fare da qui in avanti. A volte bisogna cambiare la prospettiva. Eppure non ho avuto voglia, negli ultimi anni – anche prima della pandemia, di spostarmi. Nessun posto mi attraeva emotivamente. Mi è servito qualche libro per desiderare di andare di persona da qualche parte. Letture e serie tv mi hanno suggerito, nel loro modo lento e indiretto, alcune mete ideali: i Paesi Baschi (Patria di Aramburu), il Dorset (Broadchurch), Lagos in Nigeria (ho letto diversi libri di scrittori nigeriani ultimamente, l’ultimo Resta con me, il romanzo d’esordio di Ayòbámi Adébáyò, bellissimo) e le Hawaii (e qui credo che il motivo principale siano i surfisti, nessuno è perfetto). 

Ho scelto i Paesi Baschi perché potevo andarci in macchina, una Panda milleetré che si è dimostrata un prodigio e ringrazio la Fiat per aver messo in produzione una sì forte e sicura macchinina. Ho scelto i Paesi Baschi perché il senso di spaccatura radicale suggerita dalla storie delle famiglie protagoniste del libro Patria assomigliava in qualche moda alla ferita che sto ancora cercando di guarire, dopo aver perso il mio migliore amico. Qualcosa di inesorabile, violento, amato, perduto. Da cui non si esce uguali. 

Ecco le tappe del mio viaggio in solitaria: San Vincenzo- Cassis (Francia). Cassis-San Sebastian. San Sebastian-Saintes Maries de la Mer. Saintes Maries de la Mer- San Vincenzo. 

Parte di questo viaggio l’ho passato sulla strada. Ed è da lì che comincerò. 

1a tappa: San Vincenzo – Cassis (Francia). Sulla strada

Sapete quell’espressione (che detesto, tanto per cominciare) che dice che il viaggio non è la destinazione ma il percorso? Io l’ho appena sperimentata passando 30 ore 30 sulla strada (un giorno e qualche ora), a bordo di una Fiat Panda grigio perla che è sfrecciata per ben 3000 km, andata e ritorno da San Vincenzo a San Sebastian – Paesi Baschi.

Un amico, prima della partenza, mi ha detto: Ma io tutte quelle ore solo in macchina mi annoierei.

E io, saputissima, ho risposto: Ma no, ascolterò dei Podcast.

Non ho ascoltato nessun podcast nei 620 km tra San Vincenzo e Cassis. Non ho nemmeno acceso la radio. Diciamo che i miei pensieri erano abbastanza impegnativi e tenevano una gran compagnia e poi dovevo seguire il navigatore. La cosa buona è che Autostrade per l’Italia ti viene incontro fornendoti ogni tipo di intrattanimento: cambi di corsia, rallentamenti, code, restringimenti di carreggiata, code per lavori, uomini su strada – tutti a tagliare le siepi, ma con questo caldo li fate schiantare – insomma tante attività e caroselli e luci e svolte che non ti concedono tregua: sei sempre a scalare marce e ripartire. Poi, arrivi in Francia. Lì i lavori li fanno con nonchalance. Ogni tanto c’è un cartello con scritto Des Travaux ma poca cosa. Passati da Mentone, vieni però assalito dal dubbio di aver trascurato per anni uno strumento fondamentale alla guida: il freno motore. “Usa il freno motore”, dice il cartello. E poi: utilisez votre frein moteur. E dopo un po’: usa il freno motore con l’immagine di un camion che fa scintille sotto la ruota.

Perché, ti domandi, perché io non uso il freno motore? Ovvero: perchè consumo le pasticche dei freni invece che scalare marcia e lasciare che sia quello a frenare tutto il veicolo?

Azzardo una risposta. Perchè noi abbiamo i ponti. Che ci tengono più o meno sulla stessa pendenza in autostrada, anche dove di su è giù ce ne sarebbero tantissimi. Su quelle francesi invece se non usi il freno motore, con quelle salite e discese le pasticche le fumi con tre weekend in Costa Azzurra. Quindi coscienziosamente, ho messo la quarta e usato il freno motore, assecondando i cartelli. 

Ma poi, in autostrada in Francia non ti puoi annoiare. perché ogni 10 km…c’è la Gare peage (la stazione pedaggio). Mica come noi che entri in un posto e paghi quando esci. No, che banalità, vivacizziamo l’autoroute. Sicché ti fermi e paghi e poi ti rifermi e paghi? No, prendi il biglietto, poi ti rifermi metti il biglietto e paghi e poi ti rifermi e paghi e dopo un po’: riprendi il biglietto. Una cosa assolutamente assurda, ma devo dire funziona molto contro la noia. Ho notato (anche la mia carta di credito) che sotto la segnalazione periodica della stazione di pedaggio, è stato messo un cartello su fondo rosso: Noveau!! Sans contact. I francesi sono degli entusiasti: hanno annunciato la novità del pagamento contactless come un evento. Cioè: una sensazionale novità tutta da provare. Ci deve essere stata gente che, saputa la cosa, è partita apposta per pagare l’autostrada anche se non doveva andare da nessuna parte, solo per provare l’ebbrezza del sans contact (e comunque se non ce la stampi sopra al lettore, la sbarra non si alza, ma non voglio affrontare qui il tema del nome assurdo di questo metodo di pagamento). 

La prima tappa in autostrada come peraltro le altre tre hanno portato però alla scoperta di un enorme plus delle autostrade francesi: le aree di servizio. Con parcheggi ben divisi tra auto e tir, ombreggiate, fornire di tanti tavoli pic nic e con vista su boschi popolati di tavolini per mangiare in pace e socialmente distanti. Ci sono aree con solo parcheggi e servizi e altre come lo nostre col bar e il distributore di benzina, ma ci sono aree con anche “parchi archeologici” o “sentieri per trekking” s. Veramente uno in Francia parte solo per fare un giro in autostrada, pagare san contact e andare all’area di servizio. Che giusti. 

 Continua. 

Articoli correlati:

Viaggio nei Paesi Baschi: tappa #2 Cassis, Francia Limited Edition: il kit da viaggio firmato Trussardi Viaggio in India: giorno # 1 Si parte! Dove vivono i panda….

Tag:autoroute, autostrade, vacanze 2021, viaggi, Viaggiare

Condividi!

Silvia Paoli

Riguardo l'autore

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recent
  • Provato per voi: Waterdrop, i cubetti che aromatiz ...

    Agosto 3, 2021

    Viaggio nei Paesi Baschi: tappa #2 Cassis, Francia

    Agosto 3, 2021

    Viaggio nei Paesi Baschi. #1 San Vincenzo-Cassis ( ...

    Giugno 24, 2021

Tag Cloud

150 Unità d'Italia A/I 2011 – 2012 Aveda beauty Capelli Caudalie Chanel Christian Dior Clarins Clinique Coca-cola Light Collistar Decade Girls Dolce & Gabbana Fashion week Fendi gioielli Giorgio Armani Gucci H&M humor India Jet Airways London make up Marc Jacobs Marni Mido Milano Moschino nuts Occhiali Prada Primavera/Estate 2013 Profumo relazioni San Paolo Fashion Week Sephora Shiseido Shopping Sisley SPFW Swarovski tendenze Testanera

Archivi

  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Novembre 2009
  • Settembre 2009


  • Silvia Paoli
  • Lifestyle
  • Shopping Lounge
  • Contact
  • credits
Privacy Policy
Copyright © 2014 Silvia Paoli